Mieloma multiplo nell'era Covid-19
EMN Research Italy ha promosso alcuni webinar formativi e interattivi per affrontare tematiche importanti nella gestione dei pazienti con mieloma nell'era Covid-19.
L’attuale scenario da COVID-19 è quello di un’emergenza improvvisa che trova il medico impreparato. Non ci sono riferimenti, c’è pochissima esperienza, e di fronte al paziente mancano linee-guida di comportamento razionale e fondato sulle più aggiornate conoscenze scientifiche. L’infezione può essere severamente sintomatica, oppure può decorrere in modo asintomatico o paucisintomatico; invariabilmente, per il paziente con Mieloma Multiplo può essere più pericolosa rispetto a quanto avviene per la popolazione generale.
Allo stato attuale delle conoscenze, sappiamo che SARS-CoV-2 attacca specificamente l’apparato respiratorio, portando in molti casi a uno stato d’infiammazione diffuso. I pazienti con Mieloma Multiplo sono spesso anziani, hanno un sistema immunitario compromesso, sono sottoposti a differenti tipi di trattamenti che potrebbero renderli più vulnerabili a COVID-19. Su questi pazienti a rischio è urgente intervenire in modo appropriato, tenendo conto delle raccomandazioni dei virologi più esperti.
Per questo EMN Research ha promosso un programma formativo articolato su nove webinar diretto specificamente agli specialisti che hanno in carico questi pazienti. È un programma iniziato in tempo reale, nel momento di massima discussione del problema di salute pubblica, con l’obiettivo di affrontare le principali criticità di gestione del paziente con mieloma multiplo esposto al rischio di infezione da SARS-CoV-2.
Vari esperti hanno partecipato ai webinar, disponibili on demand dopo la registrazione gratuita cliccando QUI. Invitiamo tutti ad iscriversi e ad accedere ai moduli per maggiori informazioni.